E' molto tempo che non pubblico una ricettina , ma come sempre l'estate fa' capolino e la prova costume è sempre lì che ti aspetta . E' ora di spolverare la bilancia e fare qualcosa di light che ci gratifica il palato , per gustare al meglio chiudere gli occhi e immaginare di mangiare una cosa super buona . Ingredienti : - 2 peperoni gialli - 2 peperoni rossi - una parte di aceto bianco - 2 parti di acqua - Prezzemolo tritato qb - Olio qb ( io ne ho messo mooooltoo poco :( ) - aglio tritato a piacere - sale & pepe Preparazione :Mettere a bollire in una pentola acqua e aceto , in proporzione 2 parti di acqua e una di aceto . Pulire i peperoni togliendo torsolo e semi ,lavateli e tagliateli a strisce . Quando il composto acqua e aceto bolle buttateci i peperoni e fateli cuocere per circa 10 minuti , devono essere croccanti . Scolarli lasciarli raffreddare e condirli con olio , prezzemolo tritato sale & pepe. Buon Appetito e se volete Buona dieta !!!!
Buongiorno a tutti !!! Oggi gnocchi ....un piatto tipico della domenica che solitamente incontra tutti i gusti ,possono essere conditi con pesti, sughi e quant'altro la fantasia fa da padrona . Anche questa volta ho preparato una ricetta dello Chef Antonino Cannavacciuolo e devo dire che se seguita alla lettera non può altro che dare una grande soddisfazione sia per la riuscita che per i sapori che esplodono in bocca . Ingredienti Gnocchi : - 750 gr di patate lessate - 2 tuorli - 150 gr di farina - 100 gr di maizena Condimento : - 1 Kg di vongole - 400 gra circa di cime di rapa - 1 peperoncino - 1 spicchio di aglio sale qb (io vi consiglio appena appena ) Preparazione : come prima cosa ho preparato gli gnocchetti . Lessare le patate schiacciarle con lo schiacciapatate unire i tuorli e la farina un poco alla volta . Stendere l'impasto e tagliarlo a strisce formare gli gnocchi e dargli una forma rotonda . In una padella con un pò di olio e peperoncino far aprire le vongole , togliendo via via quelle già aperte così da cuocerle tutte nello stesso modo e non aspettare che tutte si aprono perchè altrimenti la prima che si è aperta si scuoce. Una volte aperte toglierle dal guscio e lasciarle da una parte , nel liquido di cottura delle vongole aggiungere le cime di rapa , cuocerle velocemente per circa 5 minuti . Nel frattempo lessare gli gnocchi in acqua salata al momento che sono a galla scolarli e metterli nella padella dove ci sono le rape spadellare in modo che prendono il sapore e infine unire le vongole continuare a spadellare e servire .
Non sò se succede anche a voi ..ma io tutte le volte che vedo un pacco di farina non resisto lo devo mettere nel carrello poi dopo vedo cosa preparare . Questa volta ho acquistato un pacco di farina di ceci con l'intenzione di preparare la mitica "cecina" spesso mi succede ho cambio idea . Ho pensato di fare un'esperimento , come spesso chiamo le mie prove in cucina ed ecco che sono nate le mie crepes. E' una ricetta che ha riscontrato un bel successo , ben visibile anche dalle foto scattate in corsa prima che anche l'ultima fosse mangiata . Meglio così , io sono felicissima quando il mangiare viene spolverato !!
Ingredienti : Crepes : - 80 gr farina di ceci - 30 gr farina O - 130 ml di latte - una noce di burro - 1 uovo Ripieno : - 10 zucchine - 1 spicchio di aglio - 250 gr di ricotta - 150 gorgonzola Condimento : - Pesto genovese - 500 ml di besciamella - qualche noce Procedimento : Crepes : io le preparo mettendo tutti gli ingredienti in un contenitore a bordi alti ( tipo una brocca ) così da poter mescolare con il mixer ad immersione , per ultimo aggiungo il burro fuso . Scaldare un padellino antiaderente e formare le crepes cuocendo da entrambi i lati per circa un paio di minuti.Una volta freddate mettere al centro il ripieno e piegarle . Ripieno : in una padella scaldare due cucchiaia di olio unire uno spicchio di aglio schiacciato cuocere le zucchine per circa 10 minuti . Raffreddare aggiungere la ricotta e il gorgonzola . Condimento : per condire ho preparato la besciamella nel modo tradizionale e mescolata assieme al pesto già pronto In una pirofila sistemare le crepes versare sopra il condimento ed infine aggiungere qualche gheriglio di noce. Cuocere in forno a 180° per circa 20 minuti .
Questa ricetta è del mitico Antonino Cannavacciuolo di una semplicità unica nella preparazione .......un'esplosione di sapori ......direi spaziale !!! La pasta che ho usato viene anche chiamata Lumaconi , pasta che si presta ad essere preparata ripiena Ingredienti per quattro persone : 500 gr di Conchiglioni 300 gr di piselli (purtroppo ho dovuto usare quelli congelati ) 2 scalogni 5 patate di media grandezza 2 filetti di baccalà olio aromatizzato con aglio Procedimento : come prima cosa ho preparato le due creme quella di piselli e quella di patate . Crema di patate : tagliare a fette sottili due patate . Mettere in una pentola lo scalogno tritato finemente e cuocerlo per alcuni minuti con pochissimo olio ( circa un cucchiaio) tempo necessario per farlo appassire, aggiungere le patate e infine poca acqua , quella necessaria per rendere le patate morbide . Lasciar intiepidire e frullare con il mixer ad immersione . Questa crema deve essere aggiunta al baccalà per dare una cremosità al ripieno altrimenti con solo pesce risulterebbe un pò stopposo . Crema di piselli : tagliare a fette sottili le patate rimaste . In una pentola far appassire con poco olio lo scalogno tritato , unire le patate e i piselli aggiungere acqua e portare a cottura.Quando la cottura è terminata la crema deve avere una consistenza simile ad una vellutata , e deve fare da fondo alla pasta . Tagliare il baccalà a pezzetti e metterlo su di un piatto con un pò di olio sale pepe e prezzemolo , a bagnare come viene indicato dallo chef . Scaldare bene una padella antiaderente e scottare il pesce, una volta scottato porlo in una ciotola e spezzettarlo , aggiungere un pò di crema di patate e qualche goccia di olio aromatizzato all'aglio . Cuocere i conchiglioni , scolarli e riempirli con il composto di baccalà , adagiarli su piatto di portata sopra alla vellutata di piselli , una bella spolverata di pepe e servire .