
martedì 22 dicembre 2015
domenica 25 ottobre 2015
Un gradito fiore
Un gradito fiore
Questa ricetta è superfacile ,con pochissimi ingredienti e poco tempo si realizza un qualcosa di carino e come effetto niente male
Ingredienti per 6 rose:
- 1 mela rossa o gialla
- 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
- 1 cucchiaio di zucchero semolato o di canna
- 3 cucchiai di marmellata ( io ho usato quella di albicocche )
- - 1 una noce di burro
- 2 cucchiai di succo di lime o limone a piacere
- zucchero a velo qb per spolverare alla fine prima di servire
Procedimento : tagliare la mela a spicchi togliere il torsolo mi raccomando con la buccia e farla a fettine fini.
In una padella sciogliere il burro e mettervi le mele versare il limone e cuocerle per circa 34 minuti , unire lo zucchero e continuare la cottura a fiamma viva per altri 3-4 minuti .
Lasciar raffreddare , intanto tagliare la pasta a strisce larghe 5 cm circa mettervi sopra la marmellata e le fette di mele da un lato , facendo in modo che una parte della fetta sia fuori dal bordo .Piegare la striscia di sfoglia in due in modo che raccolga la mela ,quindi arrotolare la striscia in modo che formi la rosa e metterla in uno stampo multiplo di silicone per muffin.
Cuocere in forno per circa 15-20 minuti a 180°.
Servire tiepide dopo aver spolverato con zucchero a velo !!!
domenica 26 aprile 2015
Fior di pan brioche e......nutella
Un delizioso dolce ottimo a colazione o merenda .....la sua forma di grande effetto !!
Ingredienti :
- 600 gr di farina "manitoba"
- 35 gr di zucchero
- 45 gr di burro
- 2 uova
- 190 ml di latte
- mezza busta di lievito di birra liofilizzato
- la scorza grattugiata di un limone .
Per la farcitura :
Nutella qb
zucchero a velo qb
Procedimento : io ho usato la planetaria per impastare , ma si può fare anche a mano .
Inserire nella ciotola la farina setacciata ,il lievito lo zucchero ed il latte e infine la scorza del limone Impastare per circa 5 minuti usando la spatola K quando gli ingredienti liquidi saranno assorbiti sostituire la spatola con il gancio ed aggiungere uno alla volta le uova ,aspettando che venga assorbita la prima di aggiungere l'altra . Impastare affinche la pasta non si stacchi dalle pareti e si incordi al gancio ,unire il burro morbido un pezzetto alla volta .Una volta che il burro tutto incorporato l'impasto assume un aspetto liscio e ben incordato toglierlo dalla planetaria e lavorare su un piano ,porre in una terrina e lasciar lievitare per circa 30 minuti .
Dividere l'impasto in quattro parti uguali e stendere la pasta formando un cerchio.
Ingredienti :
- 600 gr di farina "manitoba"
- 35 gr di zucchero
- 45 gr di burro
- 2 uova
- 190 ml di latte
- mezza busta di lievito di birra liofilizzato
- la scorza grattugiata di un limone .
Per la farcitura :
Nutella qb
zucchero a velo qb
Procedimento : io ho usato la planetaria per impastare , ma si può fare anche a mano .
Inserire nella ciotola la farina setacciata ,il lievito lo zucchero ed il latte e infine la scorza del limone Impastare per circa 5 minuti usando la spatola K quando gli ingredienti liquidi saranno assorbiti sostituire la spatola con il gancio ed aggiungere uno alla volta le uova ,aspettando che venga assorbita la prima di aggiungere l'altra . Impastare affinche la pasta non si stacchi dalle pareti e si incordi al gancio ,unire il burro morbido un pezzetto alla volta .Una volta che il burro tutto incorporato l'impasto assume un aspetto liscio e ben incordato toglierlo dalla planetaria e lavorare su un piano ,porre in una terrina e lasciar lievitare per circa 30 minuti .
Dividere l'impasto in quattro parti uguali e stendere la pasta formando un cerchio.
Sul disco ottenuto spalmare la nutella adagiare sopra un'altro disco e coprire di nuovo con nutella ,infine sovrapporre con un'altro disco che essendo l'ultimo non deve essere ricoperto dalla cioccolata .
Dividere la superficie del cerchio con un taglio preciso in quattro parti poi in otto e infine in sedici ponendo nel mezzo un bicchiere così da lasciare un margine per il centro.
Una volta realizzati i sedici spicchi prenderne due vicini e fare una torsione rigirandoli su se stessi in versi opposti per due giri completi ed infine unire i lembi più corti in modo da formare un petalo
Lasciar lievitare per un'altra oretta ( fino a che non sia raddoppiata )
Cuocere in forno a 180° per circa 30 minuti
Infine pronta da gustare insieme agli Amici !!!
domenica 25 gennaio 2015
Trippa alla fiorentina
Questo è un secondo piatto ,tipico della cucina fiorentina è un piatto squisito nonostante gli ingredienti poveri .
Nella storia si narra che l'origine della trippa è di Porta San Frediano ,quartiere storico e noto per la sua lavorazione ed i vecchi fiorentini dicono : la gente di San Frediano è stata rilevata (cresciuta) a trippa .
Nelle strade di questa zona c'erano dei grandi locali con grandi caldaie a legna dove venivano buttate le trippe a bollire , una volta bollite , venivano appese con dei ganci e ripulite e pronte all'uso Le trippe così preparate venivano vendute ai famosi "trippai " che un tempo passavano per le vie di Firenze tirando il loro variopinto carretto di legno dove vi era la pentolona con la trippa , a volte questi carretti erano attaccati a dei tricicli a pedali.
Oggi ci sono dei chioschi che, nonostante abbiano un'altro aspetto meno caratteristico ,per rispettare le regole sanitarie , hanno sempre il suo fascino e un panino con il lampredotto o con la trippa è sempre gradito.
I pezzi che uso io per questo piatto sono la noce e la cuffia .
Ingredienti :
- 1 Kg di trippa
- 1 cipolla bianca
- un cucchiaio di concentrato di pomodoro
Procedimento : Lessare la trippa in una pentola ( anche se si acquista già precotta ) per circa 15 minuti,tagliare a striscioline.
In un tegame soffriggere la cipolla tritata ,unire la trippa e cuocere per circa 5 minuti aggiungere sale q.b.
.Unire il concentrato di pomodoro e aggiungere un pò di acqua calda
Cuocere per circa un ora e mezzo aggiungendo acqua per portare a termine la cottura .
A piacere aggiungere del formaggio grana grattugiato.
domenica 18 gennaio 2015
Cenci
I cenci o chiacchiere è un tipico dolce toscano che viene cucinato nel periodo del carnevale .
Questa ricetta è della mia nonna Bice che tutt'ora alla bella età di 96 anni prepara, non solo per Carnevale ed anche quest'anno per Natale ci ha deliziato con dei bellissimi cenci e, per finire in bellezza ,alcuni ripieni di Nutella .
La foto che posto è opera sua !!!! :)
Dosi :
- 4 uova
- 100 gr di burro
- 600 gr di farina
- 200 gr di zucchero
- 1 arancia ( suco e buccia)
- alchemis q.b ( circa un bicchierino scarso da caffè )
- 1 bustina di lievito per dolci
- latte qb ( circa 4 cucchiai )
- olio per friggere
- Nutella
Procedimento : setacciare la farina con il lievito fare un buchino e mettervi il burro fuso un pò di latte tiepido . Unire le uova intere una alla volta ed alternarle all'aggiunta di zucchero e alchemis arancia grattugiata e succo .
Impastare molto bene la sfoglia deve essere elastica , formare due palle e mettere a riposare per circa una mezzoretta .
Una volta trascorso il tempo stendere la sfoglia e formare delle strisce a sua volta tagliare a losanghe.
Se vogliamo farne alcuni ripieni mettere al centro della losanga un cucchiaino di nutella ma ricordarsi che quelli ripieni devono essere fritti per ultimi in quanto sporcano l'olio .
Una volta formato i cenci friggerli in olio ben caldo e sporvetizzarli con zucchero a velo .
Questa ricetta è della mia nonna Bice che tutt'ora alla bella età di 96 anni prepara, non solo per Carnevale ed anche quest'anno per Natale ci ha deliziato con dei bellissimi cenci e, per finire in bellezza ,alcuni ripieni di Nutella .
La foto che posto è opera sua !!!! :)
Dosi :
- 4 uova
- 100 gr di burro
- 600 gr di farina
- 200 gr di zucchero
- 1 arancia ( suco e buccia)
- alchemis q.b ( circa un bicchierino scarso da caffè )
- 1 bustina di lievito per dolci
- latte qb ( circa 4 cucchiai )
- olio per friggere
- Nutella
Procedimento : setacciare la farina con il lievito fare un buchino e mettervi il burro fuso un pò di latte tiepido . Unire le uova intere una alla volta ed alternarle all'aggiunta di zucchero e alchemis arancia grattugiata e succo .
Impastare molto bene la sfoglia deve essere elastica , formare due palle e mettere a riposare per circa una mezzoretta .
Una volta trascorso il tempo stendere la sfoglia e formare delle strisce a sua volta tagliare a losanghe.
Se vogliamo farne alcuni ripieni mettere al centro della losanga un cucchiaino di nutella ma ricordarsi che quelli ripieni devono essere fritti per ultimi in quanto sporcano l'olio .
Una volta formato i cenci friggerli in olio ben caldo e sporvetizzarli con zucchero a velo .
cucina con ciuba, ciuba, ricette, blog
Cucinano le amiche,
Dolci,
Dolci per le ricorrenze
Iscriviti a:
Post (Atom)